giovedì 31 dicembre 2015
FELICE ANNO NUOVO 2016
Lo Staff di Circolo Culturale Chaikhana augura ai soci, amici e simpatizzanti un Venturoso Anno Nuovo di Pace, fraternità, creatività e prosperità e che tutti i vostri buoni propositi possano essere realizzati.
Un abbraccio a tutti!! Buon 2016
mercoledì 23 dicembre 2015
25 DICEMBRE 2015_DEAD MAN SINGING 6
Anche quest'anno il Circolo Culturale Chaikhana grazie alla collaborazione dei nostri magnifici soci e amici organizza il DEAD MAN SINGING, giunto alla sesta edizione.
Il DMS è un evento nato sei anni fa per celebrare la vita e le canzoni di Vic Chesnutt, scomparso il 25 dicembre 2009. Col passare degli anni il concerto monografico ha assorbito diverse altre figure carismatiche della musica indipendente e non, divenendo occasione in cui gruppi della scena musicale abruzzese hanno la possibilità di dar vita ad un loro personalissimo ricordo di artisti scomparsi dai quali sono stati influenzati e ispirati.
La Line Up, ancora da definire, quest'anno prevede al momento:
Famous Players / A Minor Place / The Dead Man Singing / The Incredulous Eyes / Pre-Cog in The Bunker / Starslugs / Marco Monachese.
Famous Players / A Minor Place / The Dead Man Singing / The Incredulous Eyes / Pre-Cog in The Bunker / Starslugs / Marco Monachese.
PRESENTAZIONE e CONCERTO del NUOVO CD de "LA SCIENZA IN VALIGIA"
PRESENTAZIONE e CONCERTO del NUOVO CD de "LA SCIENZA IN VALIGIA"
CIRCOLO CULTURALE CHAIKHANA (Roseto degli Abruzzi)
DOMENICA 27 DICEMBRE ORE 21:30
Uno spettacolo per promuovere divertendo la cultura scientifica legata alla sostenibilità ambientale. Si tratta di “La Scienza in Valigia”, realizzato da Marco Santarelli, ricercatore teramano Esperto in Analisi delle Reti, Associato di Ricerca per Enti Internazionali e Direttore Ricerca&Sviluppo di Network, collaboratore storico dell’ astrofisica Margherita Hack con cui ha ideato questo format di divulgazione.
Santarelli, oltre che ricercatore sulla fisica delle reti, è anche inventore del brevetto del dispositivo già conosciuto in ambito internazionale BiroRobot. La sua è ricerca ma anche “valigia”. Valigia che diffonde la scienza in parole, musica, esperimenti ed emozioni. Tutto questo diventa
"La Scienza in Valigia".
Il progetto parte da lontano, da quando Margherita Hack, con la quale Santarelli è stato Co-autore, era ancora in vita. Iniziato prima come cartone animato, si è poi sviluppato con diverse modalità che vanno da un format televisivo presentato da TV internazionali e nazionali (tra cui in onda su Leonardo TV e Marcopolo di Sky con pillole sui consigli utili per utilizzare al meglio l’energia in casa) a rappresentazioni teatrali, e, appunto, oggetto del progetto corrente, a un cd di canzoni scritte e registrate dallo stesso Santarelli con la collaborazione di Alex Paolini nelle vesti di Brand Manager del Progetto in questione, oltre che nelle vesti di musicista all'interno della formazione artistica.
La Scienza in Valigia è un vero "progetto scientifico”, un vero e proprio percorso che parte dal concetto di Rete. La rete è Internet, ma anche unione delle persone (la classica rete sociale) nei loro compiti quotidiani, incrocio di strade e autostrade, traffico, pedoni che attraversano la strada, ma soprattutto è Energia e Social Network.
La Scienza In Valigia spiega anche le due strade della ricerca di Santarelli, una legata “all'energia libera e per tutti”, con il proseguimento delle sperimentazioni del fisico Tesla, conosciuto per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e la strada aperta dal robot Biro, ultima invenzione del Prof. Santarelli, già molto famoso in tutta Italia e anche in America
http://www.marcosantarelli.it/it/
Il progetto parte da lontano, da quando Margherita Hack, con la quale Santarelli è stato Co-autore, era ancora in vita. Iniziato prima come cartone animato, si è poi sviluppato con diverse modalità che vanno da un format televisivo presentato da TV internazionali e nazionali (tra cui in onda su Leonardo TV e Marcopolo di Sky con pillole sui consigli utili per utilizzare al meglio l’energia in casa) a rappresentazioni teatrali, e, appunto, oggetto del progetto corrente, a un cd di canzoni scritte e registrate dallo stesso Santarelli con la collaborazione di Alex Paolini nelle vesti di Brand Manager del Progetto in questione, oltre che nelle vesti di musicista all'interno della formazione artistica.
La Scienza in Valigia è un vero "progetto scientifico”, un vero e proprio percorso che parte dal concetto di Rete. La rete è Internet, ma anche unione delle persone (la classica rete sociale) nei loro compiti quotidiani, incrocio di strade e autostrade, traffico, pedoni che attraversano la strada, ma soprattutto è Energia e Social Network.
La Scienza In Valigia spiega anche le due strade della ricerca di Santarelli, una legata “all'energia libera e per tutti”, con il proseguimento delle sperimentazioni del fisico Tesla, conosciuto per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e la strada aperta dal robot Biro, ultima invenzione del Prof. Santarelli, già molto famoso in tutta Italia e anche in America
http://www.marcosantarelli.it/
martedì 15 dicembre 2015
MATTONCINI ROSSI/ Presentazione del libro di Salvatore D'Ascenzo
Salvatore D'Ascenzo offre una raccolta di testimonianze del Nepal distrutto dal terremoto del 25 aprile 2015, una collana di storie che crescono nel piacere di raccontare e raccontarsi per dare voce a chi, nella povertà e nella profonda difficoltà di una terra provata ma non piegata, trova ogni giorno, nella semplicità, il motivo per andare avanti. D'Ascenzo diviene così testimone più che narratore, entra e vive nelle vicende di chi incontra, le fa proprie per raccontarle senza facili pietismi o compatimenti dettati da uno snobbismo facile. "Mattoncini rossi" è un reportage, un saggio antropologico, un resoconto di viaggio, un romanzo in cui entrano in gioco (per chi scrive e per chi legge) tutti i sentimenti, ma più di ogni cosa è un esempio di bella umanità. "Mattoncini rossi", infatti, non è solo un libro ma è una raccolta fondi a favore dell'associazione Medical Mercy Canada, operante da anni sul territorio nepalese ed impegnata nell'assistenza sanitaria e quotidiana (www.medicalmercycanada.org). L'intero ricavato delle vendite sarà devoluto completamente. Poiché "l'indifferenza è l'ottavo vizio capitale".
Nel corso della presentazione, affidata alla Prof. Dalila Curiazi, potrà essere trasmesso un video realizzato da Elsie James, Nepal Country Manager, Medical Mercy Canada. Letture sceniche a cura della Compagnia teatrale Gli Sbandati.
"Mattoncini rossi", infatti, non è solo un libro ma è una raccolta fondi a favore dell'associazione Medical Mercy Canada, operante da anni sul territorio nepalese ed impegnata nell'assistenza sanitaria e quotidiana (www.medicalmercycanada.org).
L'intero ricavato delle vendite sarà devoluto completamente .
lunedì 2 novembre 2015
Programmazione NOVEMBRE 2015
I Nostri corsi
Programma settimanale
Lunedì: Ore 19 Percussioni Africane
Ore 21 Dizione
Martedì: Ore 15:00 a 20:00 Lezioni di Chitarra
Ore 20:30 Inglese
Giovedì: Ore 10 a 12 Pittura,
Ore 16 a 18 Fumetto
Ore 18 a 20 Pittura
Ore 21 a 23 Pittura
Venerdì: Ore 18 a 20 Oroscopo
Sabato: Ore 18 a 19:30 Benessere P.
per info: c.c.chaikhana@gmail.com
Eventi

Venerdì 6 ore
21.00
Reading di chiusura della
collettiva d’arte “Tra vita e Morte”
Reading aperto a tutti di Poesie, racconti brevi o altro
sul tema della Vita e della Morte.
Sabato 7 ore
21:30
“I nostri
(in)cantautori”
Omaggio alla canzone
d'autore italiana
Voce Giorgio Silenzi; Voce/chitarra Marco Iachini
Percussioni Claudio Di Nicola
Saranno proposti brani storici di alcuni dei più noti
cantautori italiani (ovvero Dalla, Guccini, De Andrè, De Gregori, Tenco) e
recitate liriche di alcuni grandi poeti italiani del '900.
Mercoledì 11 ore 17:30
Presentazione del libro “Guarire con la neurobiologia”
Di Annarita Iannetti
Le autrici riportano scoperte scientifiche e
considerazioni filosofiche che hanno l’ambizione di incrementare la
consapevolezza dei lettori e quindi dar loro l’opportunità di riconoscere e
modificare gli elementi interni o esterni che ci portano verso la malattia.
Dott.ssa Anna Rita
Iannetti Medico chirurgo impegnata da 25 anni in campagne di promozione alla
salute, esperta in neuroscienze, counselor, master in medicina biointegrata,
master in PNEI, master in ottimizzazione neuropsicofisica e CRM terapia.
Venerdì 13 ore
19:00
MATER NOSTRA di Cristian Palmieri
Non si parla di "maternità" in questo reportage
fotografico, per lo meno non nell'accezione comune. E non è neppure la storia
di una madre e di un figlio in particolare, quanto il racconto della "gestazione"
dell'arte. In
contemporanea con le esibizioni in Cina ad Hangzhou e Lishui dei 43 fotografi
italiani a rappresentare la bellezza italiana, Cristian Palmieri, unico
abruzzese della manifestazione cinese presenterà il suo progetto.
Domenica 22 ore
18:00
“Dal Gender agli studi di genere:
facciamo chiarezza!”
Un incontro informativo e informale aperto a chiunque
senta il bisogno di fare chiarezza rispetto alla cosiddetta ideologia gender. L’evento è
curato dallo psicologo Davide Silvestri e dalla psicologa Francesca Fadda,
referenti dell’associazione di promozione sociale La Formica Viola. Per la
ricorrenza troverete un ricco Aperitivo Vegano.
Venerdì 27 ORE 19:00
Presentazione del libro
“L’ENIGMA DEL BATTISTA”
di Lorena
Marcelli
il romanzo
“L'Enigma del Battista” di Lorena Marcelli vincitore Primo classificato
assoluto al Concorso Letterario Nazionale "Cinquantesimo Marcelli". Lorena
Marcelli: Istruttore Amministrativo Comune di Roseto degli Abruzzi, Laureata in
Giurisprudenza, è appassionata di storia e cultura irlandese. Ha già pubblicato
racconti brevi e romanzi di narrativa, anche con pseudonimo. Questo è il suo primo thriller storico
PULLMAN ORGANIZZATO PER ROMA - 8 NOVEMBRE - ASSEMBLEA NAZIONALE "VERSO IL REFERENDUM NO TRIV"
Domenica 8 Novembre, dalle ore 9 alle ore 17
Parco delle Energie
C.S.O.A.EX-SNIA
via Prenestina n° 173.
Assemblea Organizzativa per i Referendum No Triv contro la deriva petrolifera.
DIVENTIAMO INSIEME PROTAGONISTI. IL REFERENDUM E' DI TUTTI!!!
Stiamo organizzando un pullman per consentire a chiunque lo voglia di partecipare all'Assemblea nazionale organizzativa del referendum No Triv. L'Assemblea si terrà a Roma domenica 8 novembre, a partire dalle ore 9.00. Il Pullman partirà alle ore 6.00 da Alba Adriatica (TE), percorrerà la costa adriatica e arriverà a Roma!!!
Pullman organizzato dal Teramano e tutta la costa
Il Pullman partirà alle 6.00 da Alba Adriatica e si farà la costa adriatica per poi arrivare a Roma Per l'ASSEMBLEA REFERENDARIA!!!
Partenza Indicativa 6.00 del 8/11/15 .
Luoghi di fermata da definire in base alle prenotazioni da far pervenire entro il 3/11/15
Info 3207249815
Evento FB:
giovedì 15 ottobre 2015
ALBA di MONDI ALTRI di Raùl Zibecchi. Presentazione del libro.
"Saranno gli esclusi a costruire la
nuova storia? A modo suo, Raúl
Zibechi propone per molti versi
questa domanda.
È il mondo dei dannati della terra,
quelli che vivono nella zona del
non-essere e subiscono ogni giorno
violenze inaudite. Sono loro,
persone che possono perdere solo
umiliazioni e catene, a essere davvero
interessate a creare un mondo
altro. Possono riuscirvi? Questo
libro è parte della tenace ed
emozionante ricerca per rispondere
a questa cruciale domanda."
Invitiamo a tutti a partecipare alla presentazione del libro. questo prossimo 23 ottobre a cura di Renato Di Nicola.
Presso la sede dell'Associazione Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi.
Via E. de Amicis 13.
lunedì 14 settembre 2015
Ripartono i corsi presso il CIRCOLO CULTURALE CHAIKHANA anno 2015/2016.
Siamo lieti di presentare ai soci e amici i nostri prossimi corsi e laboratori
Anno; 2015/2016.
Partiranno il mese di ottobre 2015.
Vi aspettiamo in sede!
A CURA DI NATALINO CLEMENTE
INIZIO 08/10/2015
LEZIONI TUTTI I GIOVEDÌ
CORSO DI DIZIONE
A
CURA DI
MASSIMILIANO D'ALOISIO
LEZIONI TUTTI I LUNEDÌ ALLE ORE 21
INIZIO CORSO: 12/10/2015
CORSO DI INGLESE
A CURA DI;
VALENTINA CORNELI
LEZIONI TUTTI I MARTEDÌ ALLE ORE 20:30
INIZIO CORSO: 13/10/2015
PERCORSO DI SVILUPPO PERSONALE
A CURA DI
DOTTORESSA ALIDA ALVARO
INIZIO 14/10/2015
LEZIONI TUTTI I MERCOLEDÌ ORE 21
& SABATO ORE 18:30
TESSERAMENTO IN SEDE
FEDERITALIA
"Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro."
(Albert Camus)
(Albert Camus)
giovedì 6 agosto 2015
CONCERTO NO TRIV/ 11 AGOSTO ROSETO DEGLI ABRUZZI. AREA PARCHEGGI
AREA PARCHEGGIO PER CHI ARRIVA DA FUORI ROSETO.
Per chi non è di Roseto indichiamo delle Aree Parcheggio. L'evento si svolge nella settimana di Ferragosto quindi segnaliamo alcuni parcheggi non centrali, alcuni hanno il Bike Sharing a 1,5 Euro. Ricordiamo che esiste un Bus navetta sul Lungomare , una corsa ogni 45 Minuti.
BUS E TRENO : fermata alla stazione. Sottopasso per il mare in piazza e arrivati sul lungomare 200 metri a piedi direzione Nord.
BUS E TRENO : fermata alla stazione. Sottopasso per il mare in piazza e arrivati sul lungomare 200 metri a piedi direzione Nord.
giovedì 23 luglio 2015
NO TRIV/CONCERTO PER L'ADRIATICO A ROSETO DEGLI ABRUZZI
NO TRIV / SALVIAMO L’ADRIATICO

03/07/2015 I Comuni della costa ricorreranno insieme alla
Provincia contro il Ministero dell’Ambiente che ha rilasciato parere favorevole
alla società inglese “Spectrum Geo ltd”
per la ricerca di idrocarburi in mare con la tecnica dell’air gun. Il
decreto, del 3 giugno scorso, è arrivato a quattro anni dalla richiesta della
società e dopo che l’air gun è stato depenalizzato da eco reato. I punti di “ispezione” sono situati nel
mare Adriatico in corrispondenza delle coste di Emilia Romagna, Marche,
Abruzzo, Molise e Puglia: oltre tre milioni di ettari di mare, 1,4 milioni nel
tratto tra Rimini e Termoli e 1,6 milioni tra il Gargano e il Salento. Il
presidente Di Sabatino, questo pomeriggio, ha incontrato in Provincia i Sindaci
(Ennio Pavone di Roseto, Francesco Mastromaurro di Giulianova e Robert
Verrocchio di Pineto) e gli assessori dei sette Comuni della costa teramana,
unitamente al professor Enzo Di Salvatore – Università di Teramo , esperto
costituzionalista che in questi anni ha affiancato gli enti locali nella
battaglia no-triv – e all’avvocato Paolo Colasante di Roma che ha curato e
vinto il ricorso contro la concessione “Colle dei Nidi”. In quel caso i
Comuni di Bellante, di Campli, di Mosciano Sant’Angelo e la Provincia di Teramo
hanno segnato un punto nella battaglia no-triv con la prima sentenza italiana –
quella del Tribunale amministrativo del Lazio – che ha annulla un decreto di
concessione del Ministero dello Sviluppo Economico a favore delle società Gas
Plus, Medoilgas e Petrorep per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi
nell’area “Colle dei Nidi” : circa 83 chilometri di territorio fra la provincia
teramana e quella ascolana con dentro 11 Comuni. “Ci muoviamo insieme e
per primi raccogliendo istanze che arrivano dal territorio: operatori
turistici, il mondo della pesca, quello delle produzioni agricole e il vasto
movimento dal basso che si è unito nel Coordinamento nazionale no – triv – ha
affermato Renzo Di Sabatino – gli esperti, coadiuvati dal nostro avvocato
Antonio Zecchino, valuteranno la strategia giuridica. E’ quanto viene
riportato in un comunicato diramato, in giornata, dal servizio informativo
della Provincia di Teramo. I dettagli della nota, della quale si riporta
l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 19, anche mediante
il canale web dell’ente, sul quale ha trovato ampio spazio la notizia. Per
quanto ci riguarda, così come sottolineato dagli stessi Sindaci, questo
pomeriggio, non possiamo far finta di nulla di fronte ad eventi che stanno
travolgendo gli interessi delle popolazioni locali e che senza ombra di dubbio
oltre ai danni ambientali comportano anche danni economici” In
questo specifico caso, come sottolineato da Enzo Di Salvatore durante
l’incontro, non sono nemmeno previste delle royalties “dei contributi a ristoro
dei danni ambientali”. I Sindaci hanno confermato le numerose preoccupazioni
che questo tipo di ricerca sta creando: “Pesca
e al turismo sono la nostra prima fonte di reddito e sono attività sempre più
legate a standard di qualità e tipicità” . L’ispezione dei fondali marini con
la tecnica dell’air gun, spari continui di aria compressa, è uno dei sistemi
più contestati dagli ambientalisti e dagli scienziati che lo ritengono molto
dannoso per l’ecosistema marino potendo causare lesioni alla fauna e la perdita
dell’orientamento; quest’ultima è una delle cause dello spiaggiamento dei
cetacei.
Scienza, dibattiti, ma anche musica nell'appuntamento dell'11 agosto, con la manifestazione che si aprirà "Com’è profondo il mare" :un omaggio di un gruppo di musicisti abruzzesi, contro Ombrina Mare e proiezione video per poi proseguire con gli Incredolus Eyes, Daniele Falasca duo, Percezionesestosenso diJahcomàPss Angelozzi, il concerto di Eugenio Finardi introdotto da Marco Santarelli, un DJ Set Root/Dub Selection - Lowcut (Dubzoic). Nel corso della serata sarà trasmesso anche un videomessaggio di Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food e tanto altro!!
Grazie a tutti coloro che stanno lavorando per la buona riuscita dell'evento, ai comuni, comitati e associazione che aderiscono!
https://www.facebook.com/events/1467536803563238/
lunedì 29 giugno 2015
CLASSIFICA CONCORSO "VERSI DAI MILLE COLORI" TERZA EDIZIONE 2015.TEMA: SE IO FOSSI...
LE DIECI POESIE PREMIATE E SELEZIONATE
SCUOLA PRIMARIA:
1° Lepore
Jacopo 4^ Istituto
Comprensivo "Giovanni XXIII" PINETO
2° Pasquini
Valeria 5°
A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
3° Di
GregorioMario 5°
A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Dozzi
Giacomo 5^ B Premio della Giuria. Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Sbrolla
Giada 4^B Premio della Critica. Scuola primaria Gabriele D’Annunzio
Di Pietro
Viola 2°C
Scuola Primaria “De Amicis” I. C. Giulianova
Brughitta Giorgia
5^ A Scuola
Primaria Gabriele D’Annunzio
Noemi
D’Addazio 2^
C Scuola Primaria Istituto C. Atri
Candelori Giulia
5° B Scuola
Gabriele D’Annunzio
Lavoro di
gruppo di: Karina Maria 10 anni,
Francesca 10 anni, Sheval 8 anni,
Natalia 8 anni ed altri bambini. Scuola primaria G. Salesi
(insegnante Maria Caterina Galati)(Scuola in ospedale Ancona)
PER LE FOTOGRAFIE: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10207059451435329.1073741905.1551879963&type=1&l=c37275f454
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
1° CHIRIVI’ CLAUDIO 1° Classificata
CLASSE 1^ B Scuola “Gabriele D’Annunzio”
2° Lancellotti Fabio 2° Classificato Classe
2^ A I.C.NERETO/SANT’OMERO/TORANO
3° ASTOLFI KAMIL 3° Classificato CLASSE 1^
B Scuola “Gabriele D’Annunzio”
DI GIANGIACOMO SIMONE Premio della
Critica I.C. Nereto/Torano N./Sant’Omero.
Cigno Chiara Classe 2^ B Premio della
Giuria I.C. Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Di Felice Elisabetta 2° C Scuola Media
Gabriele D’Annunzio. Roseto
FARINELLI FEDERICA Classe 2° A Istituto
compressivo Sant’Omero/Nereto
CHICCHIRICHI FLAVIA’ CLASSE 1^B SCUOLA
MEDIA SANT’OMERO
Kane Melissa 2^ A Istituto Comprensivo
Sant’Omero
Rampa Agnese 3^ C Scuola Media Gabriele
D’Annunzio
MOTIVAZIONI
SE IO FOSSI....
Se io fossi......
Se io fossi.......
Se io fossi.......
All'età di nove anni cambio idea continuamente
in un attimo sono attore, ingegnere o cantante!
Questo è il bello della mia età: non devo pensare seriamente a quello che sarà!
Faccio ipotesi senza preoccuparmi
Perché c'è la mia famiglia ad aiutarmi.
Ma se un attimo mi fermo a pensare, questo posso affermare:
se fossi un politico cercherei di aiutare chi non può sognare;
se fossi il papà vorrei essere come Bergoglio,
amato da tutti come si fa con un figlio;
se fossi un pittore vorrei un mondo di colore:
toglierei il grigio, il nero e il marrone
Per lasciare spazio al rosso, rosa e arancione!
Insomma! Se sarò un uomo POTENTE
lotterò per una società sorridente
evitando di essere egoista
perché la parola d' ordine sarà altruista.
Per il momento posso solo ipotizzare
conservando ben stretta a me una fortuna: SOGNARE!!!
Se io fossi......
Se io fossi.......
Se io fossi.......
All'età di nove anni cambio idea continuamente
in un attimo sono attore, ingegnere o cantante!
Questo è il bello della mia età: non devo pensare seriamente a quello che sarà!
Faccio ipotesi senza preoccuparmi
Perché c'è la mia famiglia ad aiutarmi.
Ma se un attimo mi fermo a pensare, questo posso affermare:
se fossi un politico cercherei di aiutare chi non può sognare;
se fossi il papà vorrei essere come Bergoglio,
amato da tutti come si fa con un figlio;
se fossi un pittore vorrei un mondo di colore:
toglierei il grigio, il nero e il marrone
Per lasciare spazio al rosso, rosa e arancione!
Insomma! Se sarò un uomo POTENTE
lotterò per una società sorridente
evitando di essere egoista
perché la parola d' ordine sarà altruista.
Per il momento posso solo ipotizzare
conservando ben stretta a me una fortuna: SOGNARE!!!
1° Classificata Scuola Primaria
Jacopo Lepore
Classe 4^ Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" PINETO
Classe 4^ Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" PINETO
MOTIVAZIONE:
Ben a
ragione questa splendida lirica si colloca come la più armonica e suggestiva
nelle sue singole parti e nello spazio del sogno struggente e felice. E’ fluida
e semplice nei suoi versi liberi e polimetrici. Si diffonde in ipotesi di vite
future variegate e generose a cui da una risposta ferma e polivalente, dove
l’amore, la solidarietà e la fraternità possono raggiungere anche oggi le rive
di un sogno possibile. (Prof. Antonio Di Felice. Giugno 2015)
Se io fossi… una stella
Se io fossi una stella,
illuminerei il mondo
per riempirlo d’amore.
rischiarerei il cielo
Per renderlo più dolce.
Porterei solo gioia nel cuore di chi
soffre.
Se io fossi una stella,
farei sognare tutti i bambini del
mondo,
li riunirei in un bel girotondo,
lasciando in ogni uno un sorriso
che mai nessuno spegnerà.
2° Classificata Scuola
Primaria Scuola Primaria
Valeria Pasquini
5° A Scuola Primaria
Gabriele D’Annunzio/Roseto degli Abruzzi
MOTIVAZIONE:
Una poesia
che arriva direttamente al cuore, con delicatezze e semplicità.
Mario
Giunco(Giugno 2015)
Se io fossi… il re
degli animali.
Se io fossi
il re degli animali,
proteggerei
tutti i cuccioli, con e senza ali,
avrei i lupi
come amici,
e gli orsi
non sarebbero nemici.
Giocherei
nella natura con tutti loro,
protetti
come un tesoro,
nascondendoli
dai fucili del uomo.
Se io fossi
il sindaco della mia città
Farei
abbattere le case vecchie e brutte con velocità,
e al loro
posto ci sarebbero campi da gioco,
per la felicità dei bambini di tutte le età.
Se io fossi
un pilota di motocross
Farei salti
come Mario Bross
E con la mia
Kawasaki, la mia moto,
farei tanti
viaggia e tante acrobazie
solleverei
ovunque come un terremoto.
Ma sono solo
un bambino…
e, con i
miei sogni dormo beato sul mio cuscino.
3° Classificato Scuola Primaria Scuola
Mario Di Gregorio
5° A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio/Roseto degli Abruzzi
MOTIVAZIONE:
Colpiscono
tanto il senso di libertà e spensieratezza,
quanto il
desiderio di un mondo più giusto per tutti.
La sensibile
attenzione che l’autore manifesta per la natura, rende la poesia
meritevole
di considerazione. Piacevole e leggera, ci regala un attimo di genuina
semplicità. (Natalino Clemente, pittore e musicista)
Se io fossi… soltanto
me stessa.
Se io fossi una modella,
sarei la più bella.
Se io fossi una rosa,
sarei come una sposa.
Se io fossi un frutto,
farei un buon succo.
Se io fossi una regina,
sarei la più carina.
Se io fossi un uccellino,
sarei piccino, piccino.
Se io fossi una fatina,
sarei divina.
Alla fine una cosa l’ho capita…
Se io fossi… soltanto me stessa,
sarei una rara bellezza…
… ed è un bel dono,
perché dicono che lo sono!
Premio della Critica Scuola
primaria
Giada Sbrolla
4^ B Scuola primaria
Gabriele D’Annunzio/Roseto degli Abruzzi
MOTIVAZIONE:
Questa
poesia colpisce per la semplicità, la genuinità e il desiderio di una vita all'insegna della bellezza… dove lei è la protagonista di un mondo incantato.
(Elisa
Spinelli 2015)
Se io fossi… una
montagna
Se io fossi una montagna,
non abiterei in campagna,
ospiterei aquile reali e stelle
alpine
e sarei come una cosa
dove ogni uno riposa.
Mi ammanterei di neve
lieve, soffice e candida
e lascerei a tutti,
la gioia di toccarla.
4° Premio della Giuria Scuola Primaria
Giacomo Dozzi
5° B Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio/Roseto degli
Abruzzi
MOTIVAZIONE:
In pochi
versi l’autore ha descritto il suo mondo di bambino in maniera
semplice e
diretta, ponendo il sé in prospettiva
tanto concreta quanto ideale.
Piace la
mancata reiterazione, altrove troppo frequente, dell’imperfetto “Se io fossi…”.
(Natalino Clemente, pittore e musicista)
*********************************************
L’amore di una madre
Se diventassi un potente cavaliere
non potrei fare altro che del male,
se mi rendessero un grande re
non avrei niente di buono da fare,
se potessi esprimere un desiderio
chiederei di avere nelle mie mani
il colore e l’amore
che solo una madre al proprio figlio
può dare,
così da poter vanificare il male,
per mettere fine a tutte le
sofferenze.
1°
Classificata
Scuola
secondaria di primo grado
CHIRIVI’
CLAUDIO
CLASSE
1^ B
Scuola
secondaria di primo grado “Gabriele D’Annunzio”
MOTIVAZIONE:
Lirica
completa nella sua struttura essenziale e variegata d’ipotesi suggestive e
accattivanti nella sua brevità. Non un potente cavaliere e neppure un grande re
potrebbero fare impallidire minimamente l’orizzonte dell’affetto profondo di una
madre verso il proprio figlio piccoletto. Quell’affetto inestinguibile e
perdurabile con cui la madre protegge la creatura delle sue viscere, fino a
permettergli di porre
“fine
a tutte le sofferenze”.
(Prof. Antonio Di Felice, giugno 2015)
Se io fossi… “L’umiltà”
Se io fossi un imperatore
chiederei al mio popolo un grande favore:
creare un mondo migliore
con una qualità di cui, purtroppo, non ricordo il nome.
Aiutare il prossimo
è l’unico sogno,
sembra una banalità,
ma non è poco.
Sapersi accontentare
è il vero segreto,
aumentare la bontà
e non sottostare all’avidità.
Per iniziare perfettamente
non rispettiamo solo l’ambiente,
pensiamo alla gente
ovunque sofferente.
Strada facendo la qualità mi è tornata in mente,
quella parola è “l’umiltà”
benessere porterà
e sicuramente il mondo migliorerà
2° Classificato scuola secondaria I grado
Lancellotti Fabio
II A scuola secondaria I grado Sant’Omero/ I.C.NERETO/SANT’OMERO/TORANO
MOTIVAZIONE:
Anche l’umiltà, dote preziosa e
sempre più rara, ha trovato spazio nell’immaginazione di un ragazzo, in una
poesia che mostra buoni sentimenti e
intuizioni felici.
Mario Giunco(Giugno 2015)
Stop al male
Vorrei cominciare ad amare
e smettere di fare il male,
vorrei essere nel tuo cuore
per farti sorridere ogni giorno.
Vorrei far sparire dal mondo il dolore
per far capire alla gente che cos’è
l’amore.
Vorrei darti un abbraccio e dirti che
ti amo,
vorrei dire stop al male e alle
guerre.
Vorrei essere un angelo
per portarti sulle mie ali,
vorrei essere per te più di un amico,
per questo ti porto sempre nel mio
cuore.
3°
Classificato
Scuola
secondaria di 1° grado
ASTOLFI
KAMIL
CLASSE
1 B
“Gabriele D’Annunzio”
Roseto
degli Abruzzi
MOTIVAZIONE:
Solo
un vero e profondo sentimento di amicizia
può
donarci il bene inestimabile della pace.
Questo
è il messaggio, chiaro e diretto, che questi versi ci portano.
Con
una piacevole e immediata scrittura, l’autore esorta noi tutti a un
atteggiamento
propositivo.
(Natalino Clemente, giugno 2015)
LA TERRA NON VA!
Osservo dall'alto la Terra e molte
cose non vanno.
Il telegiornale reca sempre tanto
affanno.
Persone uccise e bimbi rapiti.
Malattie e povertà.
Un mondo in decadenza.
Bisogna agire con prudenza.
Chiedo aiuto al cuore.
Per diffondere il buonumore.
Con il fuoco brucerei il male.
Con l’acqua le città disseterei.
Con il vento il pericolo dagli uomini
allontanerei.
Con un uragano la violenza
cancellerei.
Tutto sarebbe più bello e pieno di speranza.
Il male scomparirà.
L’amore regnerà.
La pace posto nell'uomo troverà.
Premio della Critica
Scuola secondaria di 1°
grado.
SIMONE DI GIANGIACOMO
Istituto compressivo
Nereto/Torano N./Sant’Omero. Classe 2° A.
MOTIVAZIONE:
In questa
poesia, l’autore fa una riflessione sul malessere della società attuale
e si appella
al sentimento, all’amore per portare un contributo positivo affinché il bene
trionfi sul male.
Elisa Spinelli
LA MIA MUSICA
Se io fossi
melodia
andrei gironzolando in ogni via
Se io fossi
una canzone
farei sempre
ricreazione
Se io
fossi sinfonia
a duello
sfiderei la malinconia
Se io fossi
un ritornello
tornerei a
farmi vivo sul più bello
Se io fossi
un Re minore
avrei sempre
il batticuore
Se io fossi
uno spartito
Riempirei
con le mie note l’infinito
Premio della Giuria Scuola
secondaria di I grado
Chiara Cigno
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Classe 2 B
MOTIVAZIONE:
Nella sua
semplicità, la poesia è caratterizzata da spontaneità e autoironia e suggerisce
la sensibilità e la freschezza dell’autore. Ci comunica una sintesi dell’arte
musicale, così come viene(o dovrà essere) percepita da noi tutti.
(Natalino Clemente, pittore e musicista)
**************************************************************************************************
SELEZIONATI PER L'ANTOLOGIA:
ANTONY – BENEDETTA – MATTEO GABRIELE - MORGAN :
IV A SCUOLA PRIMARIA SANT’OMERO (TE)
Barlafante Sofia
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Battista Francesca
Classe IV Scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
BIANCHINI CHIARA
CLASSE 1 B
Scuola secondaria di 1° grado
“Gabriele D’annunzio”
Roseto degli Abruzzi
Niccolò Brandimarte
(classe 2^A) –
Scuola Secondaria di I grado Torano Nuovo
Davide Capretta
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Costantini Stefano
I.C. Atri. 2^ B
Badr Dakraoui
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
De Leonardis Davide
IC NERETO/S.OMERO/TORANO
II A scuola secondaria I grado Sant’Omero
Del Toro Greta
CLASSE 1 B I.T.C. ROSETO 1
Aurora D’Eusebio
2° B Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Atri
Ludovica Di Ascenzo
Classe IV Scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Di Berardino Sandro
1^ A Scuola Media
Sant’Omero(Te)
Di Bonaventura Sara
Scuola Primaria Gabrielle D’Annunzio.
Classe 4^ A
Belen Di Brandimarte
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Valentina Di Girolamo
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Scuola secondaria di I° grado di Sant’Omero
Classe 2 B
Arianna Di Loreto
Classe 4
Classe 4
Scuola Primaria Istituto Comprensivo"Giovanni XXIII"
PINETO
Di Marco Mia
Scuola Primaria G. D’Annunzio
Classe 4^ a
Marco Di Meco
2° C Scuola Primaria
Istituto C. Atri
Marco Di Michele
IC NERETO/S. OMERO/TORANO
II A scuola media Sant’Omero
Francesco Di Pietro
5° A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Alessandro Di Pompeo
Classe 4
Classe 4
Scuola Primaria
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII"
PINETO
DI SABATINO LORENZO
IC Nereto/S.Omero/Torano
2^ A Scuola Media Sant’Omero
DI SANTE NIKOLA
CLASSE 1 B
ISTITUTO COMPRENSIVO ROSETO 1
Francani Ludovica
4^ A Scuola primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Mattia Frattari
(classe 1^A) –
Scuola Secondaria di I grado Torano Nuovo
Fulgione Enrico
Scuola G. D’Annunzio
Classe 4^ A
Roseto degli Abruzzi
Marin Gabaroi
Classe 5^A scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Governatori Enrico
Scuola G. D’Annunzio
Classe 4^ A
Roseto degli Abruzzi
Alessandro Grigore
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Scuola secondaria di I° grado di Sant’Omero
Classe 2 B
Anna Iaconi
5°B
Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Ambra Iezzi
2° B Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Atri
Leonardo Speca
2° A
Istituto Comprensivo Nereto- Sant’Omero-Torano
Lupi Stefano
Classe 4^ A
Scuola Primaria G. D’annunzio.
Roseto degli Abruzzi
EMANUELE MAGGITTI
Classe 5°B
Scuola "G.D'ANNUNZIO" ROSETO DEGLI ABRUZZI
Fabio Marcelli
Classe 2°C Scuola Primaria “De Amicis”
Istituto Comprensivo Giulianova 1°
Gianlorenzo Marcone
5° A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Ana Maria Cristina Margarit
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Scuola secondaria di I° grado di Sant’Omero
Classe 2 B
Marin Gabriel e Aurash M
Classe 3^ A
Scuola Primaria G. Salesi Ancona
Marozzi Anita
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Scuola secondaria di I° grado di Sant’Omero
Classe 2 B
Alessandra Marranconi
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Antonella Massetti
IC NERETO/S.OMERO/TORANO
I A scuola media Sant’Omero
Nicolò Mbengue
Classe IV Scuola primaria Cocchini Torano Nuovo
Alessia Moresco
5° A Scuola Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Maria Elena Picchini
5° B Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Santini Giulia
Classe 4^ A
Scuola Primaria G. D’Annunzio
Eleonora Scatallini
5° A Scuola Primaria Gabriele D’Annunzio
Roseto degli Abruzzi
Cristiano Strappelli
Classe IV Scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Tania Tondi
Istituto Comprensivo Nereto-S.Omero-Torano Nuovo
Scuola secondaria di I° grado di Sant’Omero
Classe 2 B
Francesca Tribuiani
2° C Scuola Primaria “E. De Amicis”
Giulianova
Angelo Valenti
Classe III Scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
Eugenia Valentini
Classe 4
Classe 4
Scuola Primaria Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII"
PINETO
Salma Zakariya
Classe VA scuola primaria Cocchini
Torano Nuovo
*************************************************
PER RICHIEDERE L'ANTOLOGIA:
SCRIVERE AL INDIRIZZO MAIL
c.c.chaikhana@gmail.com
info: 3930344170
*************************************************
Nota: I ragazzi non presenti all'evento per ritirare il loro premio, erano stati avvisati il giorno 04 giugno 2015
tramite mail(purtroppo non avevano lasciato un recapito telefonico nella scheda, come richiesto)
tramite mail(purtroppo non avevano lasciato un recapito telefonico nella scheda, come richiesto)
Iscriviti a:
Post (Atom)