sabato 19 ottobre 2024

Concorso Fotografico UNA DONNA CENTO DONNE


AVVISO DI PROROGA:
Avete tempo fino al 15 febbraio 2025 per inviare le vostre fotografie e partecipare al concorso


 Concorso fotografico UNA DONNA/CENTO DONNE 

Indetto dalle Associazioni Circolo Culturale Chaikhana APS & Il Guscio APS

Questo concorso vuole rendere omaggio a tutte le donne, nella loro quotidianità, nei loro mestieri, nel tempo libero. Nel suo essere integrale; delicata o forte, ma sempre parte essenziale della storia e del futuro.


Regolamento: 

    REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFIA
    “ UNA DONNA, CENTO DONNE “

  1. Le immagini in formato digitale dovranno essere inviate assieme alla scheda di partecipazione compilata e alla ricevuta della quota di partecipazione mediante posta elettronica oppure tramite sito Wetransfer (www.wetransfer.com), all’indirizzo: unadonnacentodonne@gmail.com.  1.1: Versare la somma di euro 10 sull'IBAN

    IT47Z0306909606100000194907 con Causale: ISCRIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO "UnaDonna_CentoDonne"
  2. Non verranno accettate opere consegnate a mano. 

  3. Quota di partecipazione è di € 10,00 ed ogni autore può inviare max 3 immagini.

  4. I formati dei files delle immagini digitali dovranno essere 3000 pixel per il lato maggiore e in formato jpeg (.jpg) massimo 300 dpi e profilo colore RGB, inferiori o uguali 5 Mb per ciascuna foto.

  5. Non sono ammessi manipolazioni in post produzione se non le classiche correzioni con curve di livello, contrasto, saturazione, viraggio in bianco e nero. Non verranno accettati fotomontaggi, HDR, focus stacking, panoramiche, foto mosaici, ecc. pena l’esclusione dal concorso ( a tal proposito potrebbe essere richiesto originale in formato RAW).

  6. I files dovranno essere così nominati: prime tre iniziali del cognome, prime tre iniziali del nome, aggiungendo una numerazione progressiva.
    Es. Rossi Mario: ROSMAR_1 e ROSMAR_2.

  7. Le immagini ricevute verranno stampate su carta opaca, formato 40×60 cm e incorniciate tutte in ugual modo.
    *Si valuterà la possibilità di stampare su supporto plexiglass o altro tipo di materiale per l'esposizione.

  8. Il titolo delle opere dovrà essere menzionato solo sulla scheda di partecipazione dove dovranno essere indicate anche gli altri dati richiesti.

  9. Le opere giunte fuori tempo massimo non saranno tenute in considerazione.

  10. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie immagini.

  11. I premi non sono cumulabili.

  12. La partecipazione è aperta a tutti i fotografi residenti in Italia, senza distinzione tra amatori e professionisti.

  13. La partecipazione al concorso implica automaticamente la completa accettazione del presente regolamento e la concessione, all’associazione organizzatrice, del diritto di riproduzione delle fotografie, premiate ed ammesse, sui cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, così come partecipare alla mostra collettiva delle 20 fotografie finaliste. L’associazione dichiara che le fotografie ricevute NON verranno utilizzate per scopi commerciali.

  14. In base a quanto stabilito dal D.LGS 196 del 30/06/03, la partecipazione al concorso comporta, da parte dell’autore, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno dei dati personali e alla loro utilizzazione da parte dell’associazione organizzatrice, e/o di terzi, da queste incaricati, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e degli scopi associativi e/o federativi.

  15. Le foto premiate e parte delle ammesse saranno visibili sul sito e i canali social delle associazioni promotrici e parteciperanno alla collettiva fotografica tra le 20 finaliste nell'evento finale e premiazione che si terrà il 08 marzo 2025 a Roseto degli Abruzzi(Te).

  16. Saranno escluse dal concorso, a giudizio insindacabile della giuria, immagini giudicate eticamente non corrette o che abbiano potuto recare danno al soggetto oppure all’ambiente.

CALENDARIO
Inizio e t
ermine presentazione opere – Dal 15 novembre 2024 al 31 gennaio 2025
Esposizione opere– dal 08 marzo 2025 al 29 marzo 2025.

Invio esito concorso– entro il 28 febbraio 2025.

Premiazione e proiezione immagini premiate ed ammesse 08/08/2025.

GIURIA
1. Cristian Palmieri – Fotografo –

2. Angelo Stama– Fotografo –

3. Loris Danesi– Stilista –

4. Lorena Marcelli – Scrittrice

5. Patrizia Franchi – Pittrice


PREMI
1° Class. Targa 1° premio + gioiello personalizzato.
2° Class. Targa 2° premio.
3° Class. Targa 3° premio.
a tutti altri classificati verranno rilasciati dei gadget.


https://www.facebook.com/profile.php?id=61567184646684

unadonnacentodonne@gmail.com








Concerto di piano forte & presentazione del metodo "Piano for Beginners" di Donato Di Pasquale.

 


09 novembre 2024  h: 18

Piano For Beginners
Pianoforte per principianti con esercizi progressivi
Edizioni : Play22Settembre & Vam ©️ 2024
Anno Edizione : 2024
Autore : Donato DI PASQUALE
Metodo di pianoforte per principianti con esercizi progressivi.
Realizzato con il patrocinio del Conservatorio Statale di Musica “Gaetano Braga” di Teramo (TE).
La prefazione è in italiano e in inglese. Scansionando il QR-Code all'interno la si ottiene anche in francese, spagnolo e tedesco.
Si parte da una delle posizioni più comuni delle mani sullo strumento. Le due mani che si specchiano al centro della tastiera, con i due pollici posizionati sul Do centrale, usando fin dal principio il doppio pentagramma con le chiavi di violino e di basso.
Gli esercizi di questo Iibro procedono in modo progressivo, nel senso che le difficolta aumentano in modo graduale.
Presenta la serata: Maria Rita Piersanti


venerdì 11 ottobre 2024

Corso di pittura al Chaikhana!!


29 OTTOBRE 2024 ORE 19 Lezione gratuita

Riparte il Corso di Pittura al Circolo Culturale Chailkhana

Con turno pomeridiano e/o serale
Le lezioni saranno a cura del pittore Guerino Tentarelli



Il corso è aperto a chiunque voglia imparare o perfezzionare quest'arte.
Il giorno 29 ottobre ci sarà la prima lezione(gratuita), si sceglierànno turni e orari con gli alievi.
A fine corso(maggio/giugno) si terrà la collettiva d'arte degli alievi. 
Per Info: telefonare al 3930344170 o scrivere al c.c.chaikhana@gmail.co

venerdì 23 agosto 2024

TERAFEST 2024 / Panel S.O.S. PACE


DOMENICA 25 AGOSTO ORE 18:30

S.O.S. PACE

Con:
 Barbara Schiavulli(scrittrice e giornalista di guerra,  direttrice di Radio Bullets)


Renato Di Nicola: sperto di politiche internazionali
Attualmente coordinatore della rete Disarmare la Pace, disertare la Guerra. 

MIRKO BONADUCE per EMERGENCY TERAMO

e RENATA DE RUGERIIS JUAREZ per AMNESTY INTERNATIONAL / TERAMO

Allietteranno l'incontro i musicisti:
Carolina Gallardo/voce
e Luigi Catuogno/ chitarra








 

venerdì 12 luglio 2024

TERAFEST 2024. Arte, Cultura e musica independente. 1° Ediz. per la PACE.


DOMENICA 25 AGOSTO 2024 H. 17 

Con il Patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi e a cura del Circolo Culturale Chaikhana APS e tutto lo staff, siamo felici di invitarvi alla prima edizione del TERAFEST 2024, una rassegna di Musica Indipendente e Arte che celebra la PACE.

.
Questo evento si propone di essere un punto di incontro tra artisti emergenti e affermati, associazioni e pubblico e un momento di riflessione in merito a tematiche sociali di strettissima attualità.
Attraverso performance dal vivo, installazioni artistiche e workshop interattivi, TERAFEST proporrà un programma variegato di appuntamenti, che partiranno dal pomeriggio, in cui si svolgerà una collettiva d'arte che vede coinvolti 16 artisti e un panel in cui interverranno associazioni legate a temi ambientalisti, sociali e culturali, con la partecipazione speciale di Barbara Schiavuli e Renato De Nicola. In serata la manifestazione proseguirà con il piatto forte, l'esibizione di cinque band tra le più rappresentative del territorio teramano:
Init 5
BAU
Garudas
Buzz Factory
Pre-cog in the Bunker / Hate on Canvas
All'interno dell'area sarà inoltre presente una food&drink area, si potranno acquistare prodotti artistici artigianali e supportare le band acquistando il loro dischi e merchandising.
L'ingresso è GRATUITO con formula Up To You: se vuoi sostenerci in con una tua donazione sul posto, ci darai un contributo a sostenere i progetti artistici e le realtà associative coinvolte!
*******************
Artisti e Artigiani:

COLLELUORI, Giorgio
CLEMENTE, Natalino (NATCLEM)
DI MARCANTONIO, Sandra
EUNO, Maya
FOGLIA, Paolo
FRANCHI, Patrizia
FISCHIETTI, Beatrice
LUCANTONI, Giuseppe GLart
PIUNTI, Massimo
TENTARELLI, Guerino
PILOGALLO, Ivan (GEDO)
VOLODYMYR, Predatko 
**********************************
Invitati con stand informativi:
AMNESTY INTERNATIONAL
ARCI TERAMO
Coordinamento regionale DISARMARE LA PACE DISERTARE LA GUERRA
EMERGENCY
FIAB
IL GUSCIO APS
LE GUIDE DEL BORSACCHIO
WWF
Sarà Primavera / Accoglienza Arci ucraini Pineto


*******************************
Invitati Speciali:
Barbara Schiavuli & Renato De Nicola
*******************************
Presentano: Marco Monachese e Maria Rita Piersanti

venerdì 10 maggio 2024

IL SUONO DELLA RELAZIONE/ laboratorio sonoro esperenziale

 


🪘🪘
 Di nuovo insieme per Scoprire "Il Suono Della Relazione".
🪘🪘

LABORATORIO SONORO-ESPERIENZIALE
A CURA DI DANIELE SPINELLI

GIOVEDÌ 16 MAGGIO ORE 19.00


---------UN LABORATORIO IN CUI SI SPERIMENTERÀ:---------
🟠
CERCHIO EMOTIVO
🟡
VOCALI COME STRUMENTO DI CONSAPEVOLEZZA
🟠
MEDITAZIONE
🟡
IL SUONO COME VEICOLO DI EMOZIONI
E ALTRO ANCORA...
----------- PRESSO IL CIRCOLO CULTURALE CHAIKHANA--------
PER INFO E PRENOTAZIONI: 327/1011489



lunedì 29 aprile 2024

SULLA NOSTRA PELLE/convegno formativo informativo sulla violenza di genere


 La S.V. è invitata a partecipare al 

2° Convegno formativo/informativo "SULLA NOSTRA PELLE"

che si terrà questo prossimo 04 maggio dalle ore 9:30 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:30  presso l'Associazione LABORATORIO DELLA RAGIONE

di Roseto degli Abruzzi. Organizzato dall'Associazione IL GUSCIO APS. Con il patrocinio della Provincia di Teramo, il contributo del Consiglio regionale e il Tribunale per i minorenni dell'Aquila. 


 Argomenti:

Violenza tra adolescenti

 Applicazione nella pratica della nuova normativa aggravata per il codice rosso risvolti positivi e negativi

 Violenza in generale, meccanismi psicologici presenti nell'abusante e nell'abusato

Dalla denuncia all'attivazione del codice rosso.


Relatori:

- Dott.ssa Chiara Gallo 

Psicologa, Giudice onorario delegato del Tribunale dei minori dell'Aquila

- Dott.ssa Alida Alvaro 

Psicologa, esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense


- Dott.ssa  Maria Zoccoletti

Dirigente del Diparimento Anticrimine della Questura di Teramo 


- Avv. Amelide Francia 

Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincua di Teramo 


- Dott.ssa Odette Frattarelli 

Avvocato


-Dott.ssa Gilda Di Giammarco 

Psicologa, Psicoterapeuta


- Dott.ssa Fabiola Barnabei 

Psicologa, Psicoterapeuta


- Don Leonardo Bux

Priore del Monastero Volto Santo di Giulianova 


Saluti della presidente dell'associazione "Il Guscio" contro ogni genere di violenza: Andreina Moretti 

Il convegno sarà presentato da Maria Rita Piersanti


Per motivi organizzativi si chiede di telefonare al 348 475 6396 per la iscrizione 

(Sarà possibile pranzare con un piccolo contributo.)

giovedì 18 aprile 2024

IO SONO UN CAPOLAVORO/ corso gratuito di Make up




 GIORNI SABATO 11(presentazione) 
17, 18 E 25 MAGGIO 
DALLE ORE 17 ALLE ORE 19 

Scopo ed obiettivo:
Il corso ha come obiettivo l'insegnamento delle principali informazioni di base, incentrate su se stessa, per permettere alla persona di migliorare il proprio aspetto estetico e psicologico, attraverso l'apprendimento delle principali tecniche per un make up che soddisfi le proprie esigenze personali" ...
L'Associazione "Il Guscio" si impegna da anni per il benessere psicologico e fisico della figura femminile. Avvalendosi della collaborazione di molti volontari, riesce a fornire corsi gratuiti che possano valorizzare e migliorare la propria immagine. "Io sono un capolavoro" pone l'accento sulla bellezza di ogni donna, pronta a notare le imperfezioni, le criticità e i difetti piuttosto che le doti. Ognuna nasconde in se un' opera d'arte unica e irripetibile nel tempo. La propria bellezza naturale verrà evidenziata con un make up suggerito dall' esperta insegnante per fissare le basi essenziali per piacersi.
*Il corso è gratuito, solo la iscrizione al costo di 10 euro per i costi di materiale e preparazione. 




LE PAROLE SONO SANGUE

SABATO 27 APRILE ORE 21

LE PAROLE SONO SANGUE
Dialoghi e monologhi ispirati a storie realmente accadute, rivisitati e adattati da @Andreina Moretti
Le parole sono pietre, le parole sono lame, le parole sono sangue...le parole hanno un peso.
Riflessione collettiva sull’importanza della parola e sulla sua influenza.
Impariamo a dare il giusto peso a ciò che diciamo, affermiamo, raccontiamo e ascoltiamo.
Lettere, sfoghi, segreti, tratti liberamente da confidenze di donne in pericolo, che doneranno una precisa immagine delle relazioni dolorose, dell’uomo dominatore che possiede e comanda la donna.
La storia della donna passa attraverso la discriminazione di una civiltà patriarcale per giungere ai nostri giorni con le radici affondate nel maschilismo.
Percorreremo insieme alle protagoniste le fasi di rappoti tossici e malati, con l’augurio che le unioni infelici, vengano interrotte senza spargimenti di sangue.


 

TURBOMATT/Live concert at Chaikhana

 SABATO 20 APRILE H21:30

Autori di uno psych rock strumentale che incrocia rock cinematico, garage, boogie e surf’n’roll, i TURBOMATT riportano in auge lo spirito sfrenato e mai domo dei pionieri del genere (Pink Floyd, Velvet Underground, Funkadelic) innestandolo sulle basi di un suono moderno, sfaccettato e multiforme, che attualizza la lezione di Sonic Youth, Yawning Man e Colour Haze.


giovedì 15 febbraio 2024

BUZZ FACTORY Live al Chaikhana di Roseto degli Abruzzi

Con i Live del Chaikhana a sostegno della Musica Indipendente!

    Sabato 24 ore 22.00 Live dei Buzz Factory


I componenti di Buzz Factory suonano insieme dal 2021 e
producono brani con incroci di chitarra serrati ed
interdipendenti, un basso dalle linee funk e concitati ritmi
“math” di batteria. Nel 2023 sono stati impegnati a
registrare e produrre il loro primo lavoro dal titolo
“Labyrinth of Time” che verrà presentato dal vivo al Circolo Culturale ChaiKhana
sabato 24 febbraio.
Il disco contiene nove brani che parlano delle emozioni
umane nei suoi diversi aspetti e che fissano un rapporto
"labirintico" con il tempo.
Buzz Factory line-up:
Claudio Di Nicola (batteria)
Gianni Urbani (chitarre)
Andrea Stazi (basso)
Danilo Loop Di Nicola (chitarre e voce)
Evento riservato ai soci Arci. possibilità di tesseramento in loco.
Ti aspettiamo!!! 


 

Gipsy Rufina in Concerto a Roseto degli Abruzzi

 


23 Febbraio
Ore 21.30

--------------
Gipsy Rufina è un cantautore che da circa quindici anni, assieme alla sua fedele chitarra, gira il mondo raccontando narrazioni in musica. Ad esser precisi si accompagna sovente anche con una cigar-box a tre corde, un banjo e l’armonica. É un songster di qualità, che con delicatezza e buon gusto fonde la tradizione leggiadra del folk con l’ardore del blues, raccontando storie che sono figlie del suo viaggiare in lungo e largo.
Una vita davvero romanzesca quella di Rufina, che lo ha visto nella sua esistenza lavorare sulle navi tra Sud America ed Europa, nonchè come videomaker nei mari della Polinesia e dei Caraibi per documentari naturalistici, mentre nel mezzo spostava la sua residenza dalla penisola al quartiere messicano di Chicago a mille altri posti.
Vi aspettiamo!!!


giovedì 1 febbraio 2024

CONCORSO LETTERARIO “IL SILENZIO UCCIDE” 4° Edizione

 



Con grande gioia l' Associazione Il Guscio annuncia la 4° edizione del Concorso Letterario "Il silenzio uccide", da quest'anno aperto a tutte le scuole di ordine e grado, alle Case Circondariali, Comunità Terapeutiche per dipendenze, Residenze psichiatriche, Residenze per anziani, Case famiglia...

CONCORSO LETTERARIO “IL SILENZIO UCCIDE” 4° Edizione
DESCRIZIONE
L’associazione “Il Guscio” contro la violenza di genere, organizza la quarta edizione del Concorso letterario “Il silenzio uccide”.
E’ intento dell’Associazione sensibilizzare e veicolare il messaggio contro ogni forma di violenza, abusi , vessazioni, bullismo. Il concorso è aperto anche alle scuole, alle Case Circondariali, Comunità Terapeutiche per dipendenze, Residenze psichiatriche, Residenze per anziani, Case famiglia e a tutti quelle persone che desiderano dare il loro contributo con un racconto, un pensiero, un aforisma.
Il concorso non è riservato solo agli scrittori ma a tutte le persone che desiderano aprire il cuore a questo argomento.
Aderendo al Concorso i partecipanti accettano automaticamente il regolamento.
REGOLAMENTO
Art.1
Il tema del concorso è la violenza nel senso più ampio della parola: psicologica, fisica, verbale, economica, stalking, mobbing, bullismo, cyberbullismo, catcalling, revenge porn, omofobia, molestie, abusi, soprusi, vessazioni, istigazione, circonvenzione, plagio, razzismo….
Art.2
Possono partecipare autori di qualsiasi età, sesso e nazionalità.
Art.3
Il concorso è riservato a racconti, pensieri, aforismi, editi o inediti, di propria creazione. Le poesie in vernacolo o straniere sono ammesse, ma dovranno necessariamente essere accompagnate dalla traduzione in italiano.
L’organizzazione è sollevata da qualsiasi responsabilità, nel caso in cui l’autore presenti un'opera appartenente ad altri. Eventuali controversie saranno a carico dell'autore.
Art.4
I racconti dovranno essere inerenti al tema, con una lunghezza massima di 30.000 battute. Per i pensieri e gli aforismi non vi sono limiti di battute.
Inviare gli elaborati nel carattere Times New Roman, 12.
a) Tutti gli elementi formali come: interlinea, battute, impaginazione, sono a discrezione dell’autore, ma vi invitiamo alla semplicità.
b) Gli autori possono partecipare con un solo racconto mentre i pensieri, poesie e aforismi potranno essere max 3.
c) I testi che abbiano contenuti offensivi, blasfemi o inneggianti alla violenza, saranno esclusi.
d) Possono partecipare al concorso anche i vincitori delle edizioni precedenti.
TEMA DEL CONCORSO:
Il tema del concorso è “Il silenzio uccide”, perchè vogliamo essere un urlo contro l’omertà. Rompiamo il silenzio facendo udire la nostra voce raccontando storie vere o di fantasia che denuncino la violenza.
MODALITA’ D’INVIO:
a) Ogni partecipante dovrà inviare il proprio elaborato entro il 5 Maggio 2024, tramite mail all’indirizzo morettiandreina@yahoo.it con oggetto: Concorso” Il silenzio uccide”.
b) Le opere dovranno essere inoltrate in file doc, no pdf, in duplice copia: una anonima per la giuria, l'altra riportante in calce i dati dell'autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, email) insieme alla copia dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione
c) Per i minorenni è necessaria l'autorizzazione di un familiare o di chi ne fa le veci, che aggiungerà alla email "il/la sottoscritt* genitore/tutore di (nome) autorizzo la partecipazione al concorso “Il silenzio uccide”
d) -E’ gradita la partecipazione di scuole elementari, medie, superiori e Università.
-E’ gradita la partecipazione delle Case Circondariali, Comunità Terapeutiche per dipendenze, Residenze psichiatriche, Residenze per anziani, Case famiglia…
La partecipazione al Concorso della categoria d) è gratuita
e) E’ ammesso un solo invio dell’opera senza integrazioni o sostituzioni.
f) La scadenza per presentare i propri elaborati è la mezzanotte del 5 Maggio 2024
g) E’ gradito l’invio per tempo, per permettere al comitato di lettura una più agevole valutazione.
h) Le opere inviate non saranno restituite.
TITOLARITA’ DELL’OPERA:
a) La presentazione dell’opera al concorso implica necessariamente l’accettazione totale delle seguenti condizioni da parte dei partecipanti:
b) La garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualunque responsabilità l’associazione “Il Guscio”, della titolarità e dell’originalità dell’opera presentata, e inoltre che essa non sia copia o rifacimento di un’altra opera sua o altrui.
Art.5
a) La giuria, scelta dall’associazione “Il Guscio”, valuterà a suo insindacabile giudizio le opere pervenute, premiando i primi tre classificati di ogni categoria.
b). L’associazione “Il Guscio” si riserva il diritto di non stampare l’antologia qualora i manoscritti siano di livello basso o inferiore alle aspettative.
c) L’associazione “Il Guscio” si riserva il diritto di assegnare dei premi alle opere che saranno giudicate meritevoli e degne di nota.
d) Il verdetto della giuria è insindacabile.
e) I premi potranno essere ritirati personalmente o con delega.
f) Non sono previsti rimborsi spese per eventuali costi di viaggi, vitto e alloggio.
Art.6
La data della premiazione al Concorso sarà annunciata con largo anticipo.
Gli autori delle opere finaliste saranno tempestivamente avvisati.
Art.7
Valgono tutte le Leggi vigenti in materia di privacy. Il concorrente o il genitore, in caso di minore, autorizza l'utilizzo dei dati per le rilevazioni necessarie. I dati forniti all'atto dell'iscrizione saranno conservati dall'Associazione e non verranno ceduti a terzi.
Si autorizza altresì la pubblicazione a titolo gratuito di foto e video ritraenti il concorrente, per scopi promozionali, divulgative e conoscitive del concorso.
La nostra Associazione si riserva la facoltà di pubblicare i testi inviati, senza obbligo di remunerazione, ma con l'obbligo di indicarne l'autore.
Art.8
a)Gli elaborati selezionati dalla giuria saranno pubblicati nella prestigiosa antologia “Il silenzio uccide” edita da Hatria Edizione.
b) Con la collaborazione degli autori si potranno organizzare presentazioni dell’antologia nei vari paesi di appartenenza, aiutando a divulgare il messaggio di non violenza e promuovendo il progetto dell’associazione “Il Guscio”.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- La partecipazione al Concorso comporta il versamento di un contributo ( spese organizzative e di segreteria) di €10,00 per qualunue delle sezioni in cui si intende partecipare
. Bonifico Bancario: Associazione “Il Guscio” IBAN: IT14F0103077021000000819210
Causale : Nome e Cognome- Concorso letterario “Il silenzio uccide” Ass. “Il Guscio” Roseto
Sono esenti dalla quota di partecipazione i diversamente abili e i facente parte della categoria d) - ( max 2 opere)